Agroforestazione

SCOPRI

L'Agroforestazione

L’agroforestazione è un sistema agricolo sostenibile che integra alberi, coltivazioni e, in alcuni casi, allevamenti sullo stesso terreno. Questo approccio mira a ricreare ecosistemi resilienti, imitando i processi naturali per produrre cibo in modo ecologico, senza l’utilizzo di fitofarmaci.

Di cosa si tratta?

L’agroforestazione combina la tradizione con l’innovazione, unendo specie arboree (da frutto, forestali o da legname) con colture erbacee o pascoli. I benefici includono:

– Miglioramento della fertilità del suolo
– Protezione dalla siccità e dall’erosione
– Aumento della biodiversità
– Riduzione degli input chimici

Pianta 1

Principi Fondamentali

1. Biodiversità

Policolture e interazioni ecologiche: La diversità vegetale attira insetti utili, uccelli e microrganismi, creando un equilibrio naturale che riduce i parassiti.
Struttura a più livelli: Alberi, arbusti e colture convivono, offrendo habitat diversificati e migliorando la resilienza dell’agroecosistema.

2. Rigenerazione del Suolo
– Apporto di materia organica: Le foglie, le radici e le leguminose fissano l’azoto, arricchendo il terreno in modo naturale.
– Protezione dall’erosione: Le chiome degli alberi e la copertura vegetale riducono l’impatto di pioggia e vento.
– Miglioramento della struttura del suolo: Le radici profonde degli alberi favoriscono l’infiltrazione dell’acqua e la vita microbica.

3. Prodotti Sani, Senza Fitofarmaci
Grazie a questi principi, l’agroforestazione produce alimenti senza ricorrere a pesticidi o fertilizzanti di sintesi, promuovendo:

– Frutti più ricchi di nutrienti

-Terreni sani e produttivi nel lungo termine

– Un’agricoltura che sequestra carbonio e contrasta il cambiamento climatico

Scegliere l’agroforestazione significa investire in un futuro dove agricoltura e natura collaborano per il benessere di tutti.🌱🌳


    Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE nr. 679/2016.
    Confermo anche di aver preso visione della Privacy Policy